Sono nato a Roma il 10 agosto 1959, sono sposato e ho due figli, Andrea e Silvia.
Ho frequentato le scuole elementari a Lunghezza, le medie e il liceo scientifico all’Istituto Santa Maria di Roma diplomandomi nel 1979.
Dal 1980 al 1985 ho lavorato come tecnico televisivo, avendo l’opportunità di prestare la mia opera negli Stati Uniti.
Sono stato sottotetenete di complemento dell’Esercito, ed ho prestato servizio a Bologna nel battaglione di fanteria meccanizzata.

Dal 1986 ho iniziato a seguire l’impresa di famiglia, collaborando nella gestione di un’attività commerciale che ho continuato a gestire fino al 2004.

Ho sempre militato nell’M.S.I, in una periferia difficile, dove le percentuali elettorali dell’allora P.C.I. sfioravano l’80%. L’interesse per i problemi della periferia sono sempre stati presenti, ed ho partecipato attivamente nei Comitati di Quartiere della mia zona. Nel 1992, richiamato dalla sfida Fini-Rutelli, ho ricominciato ad occuparmi attivamente di politica fondando, un anno dopo con alcuni amici, il Circolo Collatia di Lunghezza, che è presto divenuto una delle strutture più significative della Destra nella periferia sud romana.

Nel 1998, dopo aver vinto le primarie, sono stato candidato al Consiglio Provinciale di Roma nel V Collegio e sono stato eletto Consigliere Provinciale nel 2000 in seguito alle dimissioni di Giampiero Arci. Da Consigliere Provinciale ho seguito con particolare attenzione le associazioni no-profit del territorio che hanno avuto uno sviluppo straordinario, segnato da centinaia di iniziate tra le quali voglio ricordare la realizzazione del parco pubblico di Lunghezza. L’attenzione per il mio territorio si è concretizzata con lo stanziamento di 5 milioni di Euro per la realizzazione della nuova scuola superiore di Castelverde che, nonostante i ritardi dell’amministrazione di centro sinistra che ha governato in questi anni la Provincia, in questi giorni è in fase di completamento.
Altra importante iniziativa è lo stanziamento di 15 milioni di Euro per la realizzazione della metropolitana leggera che doveva essere realizzata sulla via Tiburtina, opera che non ha avuto, purtroppo, seguito a causa dell’avversità del Comune di Roma. Un’altra importante attività è stata la tutela dei cittadini interessati dalla realizzazione della linea Alta Velocità Roma-Napoli, culminata nell’istituzione del Comitato di Monitoraggio TAV del quale sono stato Presidente dal 2001 al 2005. Grazie alle proteste messe in atto e agli accordi sottoscritti dalla Regione e dalla Provincia guidate dal centrodestra, centinai di cittadini hanno ottenuto un giusto risarcimento ai danni subiti.


Nel 2003 sono stato candidato ancora una volta alle elezioni provinciali, sempre nel V Collegio, e nonostante l’ottimo risultato, non sono stato rieletto, anche se, ho avuto la soddisfazione di ottenere un ottimo piazzamento e il 58% dei voti nel mio quartiere.
Nel novembre 2003 sono stato nominato dal Presidente della Regione Lazio Presidente dell’ATER di Roma, l’ex Istituto Autonomo Case Popolari. Quella dell’ATER è stata l’esperienza più difficile della mia vita, ma ho iniziato un’opera di risanamento dei conti e di ricostruzione del rapporto con gli inquilini che nello IACP non aveva avuto precedenti. Ricordo ancora le notti insonni nelle quali ho elaborato le strategie per risolvere gli enormi problemi dello IACP, e lo stupore degli inquilini, dettato dalla possibilità di poter parlare per la prima volta direttamente con il Presidente, nelle centinaia di assemblee svolte in città. Nel luglio 2005, a seguito della sconfitta alle Regionali, ho rassegnato le mie dimissioni da Presidente e dal 2006 al giugno 2008 sono stato membro del Consiglio di Amministrazione dell’ATER di Roma.
Sono stato eletto Consigliere Comunale a Roma con oltre 3800 voti e attualmente sono Presidente della Commissione Urbanistica del Comune di Roma

In Comune sono particolarmente impegnato nel recupero delle periferie romane e nella redazione ed attuazione del piano casa comunale.

 

Nel 2010 sono stato nominato Vice Coordinatore del PDL della Città di Roma.

 

 

 
 
       
 

Copyright © 2011 on. Marco Di Cosimo. Tutti i diritti riservati